Tipologie insegnamenti
Gli insegnamenti sono suddivisi nelle seguenti categorie:
- di base, forniscono i fondamenti di matematica, chimica, fisica generale propri dei corsi di laurea afferenti alla classe delle Scienze e tecnologie fisiche (tra cui CdS Fisica, CdS Astronomia), si tratta di insegnamenti erogati perciò al I e II anno di corso;
- caratterizzanti, completano la formazione con strumenti avanzati per la fisica, si tratta di insegnamenti erogati perciò al II e III anno perché richiedono il consolidamento delle basi;
- affini, completano la formazione con strumenti più specifici in alcuni settori della fisica, si tratta di insegnamenti erogati percciò al II e III anno perché richiedono basi consolidate e possono avere come prerequisiti alcuni tra gli insegnamenti caratterizzanti oltre che quelli di base;
- a scelta, anch’essi completano la formazione del fisico con strumenti più specifici in alcuni settori affini alla fisica, sono scelti generalmente tra gli insegnamenti affini del CdS Fisica o da altro CdS purché coerenti con la formazione, la scelta è approvata dalla Commissione Piani di Studio preposta alla verifica del piano di studi, si tratta di insegnamenti erogati perciò al III anno di corso perché richiedono basi consolidate e possono avere come prerequisiti alcuni tra gli insegnamenti caratterizzanti oltre che quelli di base, uno può eventualmente essere inserito nel piano di studio anche al secondo anno.
Ciascun insegnamento è caratterizzato da uno o più Settori Scientifico Disciplinari (SSD, recentemente riformati nel D.M. n. 639 del 02/05/2024 e descritti nel documento pubblicato nel sito del MUR) a seconda degli argomenti trattati e dal numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) che corrispondono alle ore di lezione e di studio. La struttura del CdS in Fisica risponde perciò alla normativa vigente e si ricorda che ancora per l’anno accademico 2025-2026 l’offerta formativa riporta gli SSD ante-riforma:
FIS/01 Fisica Sperimentale
FIS/02 Fisica teorica, modello e metodi matematici
FIS/03 Fisica della Materia
FIS/04 Fisica Nucleare e Subnucleare
FIS/05 Astronomia e Astrofisica
FIS/06 Fisica per il sistema Terra e per il mezzo circumterrestre
FIS/07 Fisica applicata (ai beni culturali, ambientali, biologia e medicina
FIS/08 Didattica e storia della fisica
Tutti gli insegnamenti di base e caratterizzanti sono obbligatori così come tutte le attività affini ritenute necessarie a completare il profilo del/la Fisico.