Attività di laboratorio
Le attività di laboratorio sono a frequenza obbligatoria per almeno il 90%, il mancato completamento della frequenza obbligatoria comporta dover seguire nuovamente le attività di laboratorio l’anno successivo.
Le attività di laboratorio sono annuali, si sottolinea che non è ammesso iniziare la frequenza nel secondo semestre, le attività di laboratorio hanno una progressione di competenze da acquisire e perciò si deve iniziare la frequenza all’inizio del primo semestre, inoltre non è possibile in nessun caso frequentare in parallelo due laboratori di anni diversi.
In genere si tratta di attività in gruppi di 2/3 persone che richiede un impegno di circa 3-4 ore alla settimana in presenza organizzati in turni di laboratorio che sono distribuiti dal lunedì al venerdì nel periodo ottobre-gennaio e marzo-maggio per ogni anno di corso.
L’attività si completa a casa con analisi dati e stesura di logbook e/o relazioni di laboratorio di gruppo.
Istruzioni dettagliate saranno fornite alla prima lezione dell’insegnamento di laboratorio, per alcuni esperimenti può esser richiesto di frequentare più turni in una settimana seguiti poi da settimane senza turni.
Per le studentesse e studenti lavoratori non sono previste deroghe alla frequenza obbligatoria ma si cerca di trovare una distribuzione delle attività il più possibile conciliante con le necessità lavorative.
L’iscrizione alle liste per l’attività di laboratorio è obbligatoria: i laboratori sono a capienza limitata ed è necessario usare tutti i giorni della settimana per ospitare turni.
Le liste sono rese disponibili nella sezione E-learning dedicata all’insegnamento (consultare “Materiale didattico e Info”).
Solo coloro che si iscrivono alla lista potranno espletare l’attività sperimentale prevista, è a carico dello studente e della studentessa l’iscrizione al laboratorio perché ciò rappresenta la sua espressione di interesse a seguire tali attività.
In genere l’iscrizione alle liste viene completata nelle prime settimane di lezione (ottobre).
Sono vigenti delle propedeuticità strette (non sono ammesse deroghe):
- la frequenza alle attività di laboratorio del 2° anno (Sperimentazioni di Fisica 2) sono riservate solo a coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore del laboratorio del 1° anno (Sperimentazioni di Fisica 1);
- la frequenza alle attività di laboratorio del 3° anno (Laboratorio di Fisica) sono riservate solo a coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore del laboratorio del 2° anno (Sperimentazioni di Fisica 2).