Tipologie di esame
Le prove di esame posso essere scritte, orali o pratiche; gli insegnamenti di laboratorio prevendono anche la consegna di relazioni di laboratorio e/o presentazione orali delle attività svolte in gruppo, che concorrono al voto finale. I voti sono espressi in trentesimi con sufficienza data da almeno 18/30.
Voti insufficienti anche se verbalizzati non concorrono alla media esami con cui si stabilisce il voto di laurea ma sono considerati come interruzione di periodi di inattività dello/a studente/essa.
Il CdS in Fisica è organizzato in 2 canali, che possono esser riuniti a frequentare congiuntamente laddove ritenuto didatticamente o logisticamente più efficiente. Si è tenuti a frequentare e sostenere l’esame con il docente del canale cui si è assegnati: richieste di cambio canale devono esser motivate e supportate da documentazione adeguata (ad esempio facilitazione all’accesso delle lezioni e delle aule per motivi di salute, contratto di lavoro, ecc). Le richieste di cambio canale devono esser inviate a didattica.dfa(at)unipd.it entro e non oltre i 15 giorni dall’inizio delle lezioni del semestre di frequenza allegando la documentazione ritenuta necessaria a supportare la richiesta. Si sottolinea che è necessario sostenere l’esame con il/la docente del canale che è stato frequentato.