Vai al contenuto

  • Unipd
  • Uniweb
  • Scuola
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • DFA

Università degli Studi di Padova

Logo

CORSO DI LAUREA IN FISICA

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Future matricole

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione corso di laurea
    • Iniziative e opportunità di orientamento
    • Life & News @Corso di laurea in Fisica
    • Percorso formativo
    • Perché e come iscriversi
    • Cosa dicono e dite di noi
    • Vocabolario @Università
    • Regolamenti e linee guida
    • Opportunità e prospettive
  • Studentesse e studenti

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Life & News @Corso di laurea in Fisica
    • Lezioni
    • OFA, Inglese & Corsi Sicurezza
    • Manuali Uniweb
    • Appelli degli esami
    • Piano di studio
    • Mobilità internazionale
    • Prova finale
    • Regolamenti e linee guida
  • Laureate e laureati

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Laurea Magistrale in Physics
    • Corsi di alta formazione
    • Esperienze internazionali
    • Master
    • Alumni
    • Profilo dei laureati
    • Verso il mondo del lavoro
  • Organizzazione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presidenza e Consiglio
    • Commissione didattica
    • Altre commissioni
    • Rappresentanti studentesse e studenti
    • Gruppo di Riesame (GdR)
    • Regolamenti e linee guida
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Segreteria didattica
    • Ufficio Carriere Studenti
    • Tutor
    • Borse di studio e contribuzioni
    • E-Learning/Moodle
    • Biblioteca
    • Servizi a studentesse e studenti Unipd
    • Software per la Fisica
    • Per le e i docenti
  • Laurea

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Perché e come iscriversi
    • Regolamenti e linee guida
    • Percorso formativo
    • Opportunità e prospettive
    • Cosa dicono e dite di noi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Comunicazioni
    • Archivio News
  • Home
    • Studentesse e studenti
      • Appelli degli esami
        • Modalità di esame
          • Life & News @Corso di laurea in Fisica
          • Lezioni
            • Lezioni di teoria in presenza in aula
            • Attività di laboratorio
            • Aule e laboratori
            • Materiale didattico
            • Ricevimento docenti
          • OFA, Inglese & Corsi Sicurezza
            • Corsi sulla sicurezza
          • Manuali Uniweb
          • Appelli degli esami
            • Tipologie di esame
            • Modalità di esame
            • Sessioni e appelli
          • Piano di studio
            • Tipologie insegnamenti
          • Mobilità internazionale
          • Prova finale
            • Assegnazione argomento
              • Orientarsi alla scelta della tesi
            • Domanda di laurea in Uniweb
            • Consegna elaborato finale
              • Modelli di frontespizio
            • Prova finale in lingua straniera
            • Sedute di laurea
          • Regolamenti e linee guida

          Skip to content

          Modalità di esame

          La modalità di esame è presentata alla prima ora di lezione dell’insegnamento e riassunta nel Syllabus dell’insegnamento. Possono esser previste più prove di esame per un dato insegnamento di cui una può esser propedeutica all’altra. Una data prova può esser conseguita anche in parte mediante prove in itinere (spesso dette anche compitini) tenute durante l’erogazione dell’insegnamento, un’ulteriore opportunità fornita a discrezione del docente. Ad ogni prova viene eseguita la registrazione e pubblicazione del voto su Uniweb da parte del titolare dell’insegnamento entro 14 giorni dalla sua conclusione. Il voto finale è verbalizzato dopo 7 giorni dalla registrazione dell’ultima prova d’esame conclusiva. Di norma la prova scritta (prova parziale/intermedia senza verbalizzazione del voto) è prerequisito per accedere alla prova orale (prova con verbalizzazione del voto): in tal caso il criterio di attribuzione del voto dipende dall’insegnamento. Se prevista una sola tipologia di esame (o solo scritto o solo orale), tali sessioni di esame sono sia di registrazione sia di verbalizzazione finale del voto. 

          Ogni studente/essa ha la facoltà di: 

          • accedere alle prove parziali in itinere tenute durante l’erogazione del corso allo scopo di monitorare gli apprendimenti, le prove parziali contribuiscono al voto della prova con registrazione del voto, quindi, se passate con successo, danno luogo ad esonero nel sostenere quella parte di esame in sessione di esami, ogni insegnamento stabilisce se si avvale di prove parziali e in che modo esser contribuiscono al voto finale e quale esonero danno; 
          • rifiutare il voto finale e in tal caso deve ripetere la prova e tutte le prove ad essa propedeutiche (di fatto si azzera quanto già maturato/conseguito), il tempo massimo entro cui rifiutare il voto è stabilito per regolamento di Ateneo a 7 giorni trascorsi i quali il voto è verbalizzato e non è più modificabile né si può rifare esame successivamente;
          • ritirarsi dalla prova, in tal caso, il voto della/e prove precedenti possono esser mantenuti a seconda dei criteri definiti dal/dalla docente dell’insegnamento; 
          • non presentarsi (assenza), in tal caso si viene definiti assenti.

          Per poter accedere alla prova di esame è necessario iscriversi alla relativa lista di esame in Uniweb del canale cui si appartiene. 
          La lista d’esame viene chiusa con adeguato anticipo, si prega sempre di verificare la scadenza per l’iscrizione alle liste e segnalare la richiesta specifica di ausili. Tutti gli insegnamenti aderiscono alla policy inclusione dell’Ateneo patavino cui si rimanda anche per le procedure di attivazione. 
          Non è possibile sostenere la prova d’esame con il docente dell’altro canale.

          Deroga ai 7 gg per il rifiuto del voto
          Si può rinunciare ai 7 giorni per il rifiuto del voto e richiedere la verbalizzazione immediata in casi motivati ed eccezionali; la procedura richiede l’intervento della segreteria didattica e va richiesta esplicitando la motivazione (ad es. borsa di studio, trasferimento, consegna tesi etc.) via email a didattica.dfa(at)unipd.it (indicare inoltre come di consueto nome, cognome, numero di matricola e corso di laurea).

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA “G. GALILEI" - CORSO DI LAUREA IN FISICA

          • Dipartimento
          • Moodle

          CONTATTI

          • Segreteria didattica
          • didattica.dfa [at] unipd.it
          • Via Marzolo 8
          • 0039 0498277088
          • PEC: dipartimento.dfa[at]pec.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Privacy