Vai al contenuto

  • Unipd
  • Uniweb
  • Scuola
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • DFA

Università degli Studi di Padova

Logo

CORSO DI LAUREA IN FISICA

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Future matricole

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione corso di laurea
    • Iniziative e opportunità di orientamento
    • Life & News @Corso di laurea in Fisica
    • Percorso formativo
    • Perché e come iscriversi
    • Cosa dicono e dite di noi
    • Vocabolario @Università
    • Regolamenti e linee guida
    • Opportunità e prospettive
  • Studentesse e studenti

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Life & News @Corso di laurea in Fisica
    • Lezioni
    • OFA, Inglese & Corsi Sicurezza
    • Manuali Uniweb
    • Appelli degli esami
    • Piano di studio
    • Mobilità internazionale
    • Prova finale
    • Regolamenti e linee guida
  • Laureate e laureati

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Laurea Magistrale in Physics
    • Corsi di alta formazione
    • Esperienze internazionali
    • Master
    • Alumni
    • Profilo dei laureati
    • Verso il mondo del lavoro
  • Organizzazione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presidenza e Consiglio
    • Commissione didattica
    • Altre commissioni
    • Rappresentanti studentesse e studenti
    • Gruppo di Riesame (GdR)
    • Regolamenti e linee guida
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Segreteria didattica
    • Ufficio Carriere Studenti
    • Tutor
    • Borse di studio e contribuzioni
    • E-Learning/Moodle
    • Biblioteca
    • Servizi a studentesse e studenti Unipd
    • Software per la Fisica
    • Per le e i docenti
  • Laurea

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Perché e come iscriversi
    • Regolamenti e linee guida
    • Percorso formativo
    • Opportunità e prospettive
    • Cosa dicono e dite di noi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Comunicazioni
    • Archivio News
  • Home
    • Future matricole
      • Vocabolario @Università
        • Presentazione corso di laurea
        • Iniziative e opportunità di orientamento
          • Open day @L-Fisica
          • Scegli con noi
        • Life & News @Corso di laurea in Fisica
          • Community @ Fisica
          • Eventi per studenti e studentesse di Fisica
          • Aiutaci a migliorare
          • Segnalazioni di anomalie
          • Esprimi la tua opinione
        • Percorso formativo
          • Struttura Corso di Studi in Fisica
          • Singoli insegnamenti
        • Perché e come iscriversi
          • Perché iscriversi al Corso di Laurea in Fisica a Padova
          • Come iscriversi
        • Cosa dicono e dite di noi
        • Vocabolario @Università
        • Regolamenti e linee guida
        • Opportunità e prospettive
          • Competenze acquisite al termine del percorso formativo
          • Sbocchi professionali

        Skip to content

        Vocabolario @Università

        Attività didattica
        Attività del percorso formativo per conseguire la laurea. Può esser costituita da: lezioni teoriche, attività sperimentale di laboratorio, assegnazione di un compito/progetto, prova finale, presentazione della propria attività ecc..

        Insegnamento
        Insieme di un certo numero di attività didattiche con un preciso scopo formativo per conferire conoscenze, abilità e competenze mirate ad un certo settore e ambito. È contraddistinto da una denominazione, un certo numero di CFU che pesano il monte ore di lezione e il carico di studio individuale, dal periodo di erogazione e dal/dalla docente responsabile dell’insegnamento. Ogni insegnamento ha un proprio contenuto definito in base agli obiettivi formativi assegnati ad esso. Gli insegnamenti sono perciò inquadrati in un progetto formativo complessivo dato che ciascun insegnamento concorre alla formazione del Laureto/a in Fisica, come discusso in Commissione didattica del Corso di Studi e approvato dal Consiglio di Corso di studi in Fisica. Ad esempio, sono insegnamenti: Fisica Generale 1, Chimica, Analisi Matematica 1, ecc..

        Ciascun insegnamento è caratterizzato

        • tipologia, può essere di base, caratterizzante, affine, a scelta.
        • uno o più Settori Scientifico Disciplinari (SSD, recentemente riformati nel D.M. n. 639 del 02/05/2024 e descritti nel documento pubblicato nel sito del MUR) a seconda degli argomenti trattati; la struttura del CdS in Fisica risponde perciò alla normativa vigente e si ricorda che ancora per l’anno accademico 2025-2026 l’offerta formativa riporta gli SSD ante-riforma (FIS/01 Fisica Sperimentale; FIS/02 Fisica teorica, modello e metodi matematici; FIS/03 Fisica della Materia; FIS/04 Fisica Nucleare e Subnucleare; FIS/05 Astronomia e Astrofisica; FIS/06 Fisica per il sistema Terra e per il mezzo circumterrestre; FIS/07 Fisica applicata ai beni culturali, ambientali, biologia e medicina; FIS/08 Didattica e storia della fisica).

        Insegnamenti di base
        Forniscono i fondamenti della disciplina e ritenuti perciò le basi per il percorso formativo. Per questa sono erogati all’inizio del percorso e sono prerequisiti per gli insegnamenti caratterizzanti e affini. Ad esempio, per il Corso di Studi in Fisica sono insegnamenti di base matematica, chimica, fisica generale così come previsto per legge per corsi di laurea afferenti alla classe delle scienze e tecnologie fisiche (tra cui CdS Fisica, CdS Astronomia).

        Insegnamenti caratterizzanti
        Completano la formazione con strumenti avanzati per la fisica, richiedono perciò le conoscenze fornite negli insegnamenti di base. Per il Corso di Studi in Fisica si tratta di insegnamenti erogati perciò al II e III anno di corso.

        Insegnamenti affini
        Completano la formazione con strumenti più specifici in alcuni settori della fisica. Si tratta di insegnamenti che richiedono basi consolidate e possono avere come prerequisiti alcuni tra gli insegnamenti caratterizzanti oltre che quelli di base.

        Insegnamenti a scelta
        Completano la formazione con strumenti più specifici in alcuni settori. Sono scelti generalmente tra gli insegnamenti affini (nel caso specifico del CdS Fisica o da altro CdS) purché coerenti con la formazione del Corso di Laurea (nella fattispecie Fisica). 

        CFU 
        Credito Formativo Universitario: unità di misura delle ore di lezione e studio individuale per completare la preparazione, nell'insieme sono 25 ore. 
        In particolare, il Corso di Studi in Fisica adotta la seguente distribuzione: 
        - 1 CFU negli insegnamenti di teoria = 8 ore di lezione in presenza + 17 ore di studio individuale autonomo; 
        - 1 CFU negli insegnamenti di laboratorio = 12 ore di laboratorio in presenza a frequenza obbligatoria + 13 ore di studio individuale autonomo.

        Piano di studio
        L'insieme delle attività didattiche che lo/la studente/essa deve seguire per completare il percorso di formazione e che dovranno esser completate per poter conseguire la laurea. Esso contiene perciò tutti gli insegnamenti da seguire e esami da sostenere con relativi CFU. Tutti gli insegnamenti di base e caratterizzanti sono obbligatori così come tutte le attività affini ritenute necessarie a completare il profilo del/la fisico, come previsto dalla normativa nazionale. Dovrà essere compilato per tutto il percorso formativo (3 anni per la laurea di primo livello), le regole per soddisfare i requisiti ministeriali sono implementate nel sistema di inserimento e la compilazione è guidata.

        Prova finale
        Prova da sostenere a completamento del proprio percorso formativo oltre gli esami degli insegnamenti contenuti nel proprio Piano di studio.

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA “G. GALILEI" - CORSO DI LAUREA IN FISICA

        • Dipartimento
        • Moodle

        CONTATTI

        • Segreteria didattica
        • didattica.dfa [at] unipd.it
        • Via Marzolo 8
        • 0039 0498277088
        • PEC: dipartimento.dfa[at]pec.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Privacy