Vai al contenuto

  • Unipd
  • Uniweb
  • Scuola
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • DFA

Università degli Studi di Padova

Logo

CORSO DI LAUREA IN FISICA

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Future matricole

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione corso di laurea
    • Iniziative e opportunità di orientamento
    • Life & News @Corso di laurea in Fisica
    • Percorso formativo
    • Perché e come iscriversi
    • Cosa dicono e dite di noi
    • Vocabolario @Università
    • Regolamenti e linee guida
    • Opportunità e prospettive
  • Studentesse e studenti

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Life & News @Corso di laurea in Fisica
    • Lezioni
    • OFA, Inglese & Corsi Sicurezza
    • Manuali Uniweb
    • Appelli degli esami
    • Piano di studio
    • Mobilità internazionale
    • Prova finale
    • Regolamenti e linee guida
  • Laureate e laureati

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Laurea Magistrale in Physics
    • Corsi di alta formazione
    • Esperienze internazionali
    • Master
    • Alumni
    • Profilo dei laureati
    • Verso il mondo del lavoro
  • Organizzazione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presidenza e Consiglio
    • Commissione didattica
    • Altre commissioni
    • Rappresentanti studentesse e studenti
    • Gruppo di Riesame (GdR)
    • Regolamenti e linee guida
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Segreteria didattica
    • Ufficio Carriere Studenti
    • Tutor
    • Borse di studio e contribuzioni
    • E-Learning/Moodle
    • Biblioteca
    • Servizi a studentesse e studenti Unipd
    • Software per la Fisica
    • Per le e i docenti
  • Laurea

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Perché e come iscriversi
    • Regolamenti e linee guida
    • Percorso formativo
    • Opportunità e prospettive
    • Cosa dicono e dite di noi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Comunicazioni
    • Archivio News
  • Home
    • Future matricole
      • Presentazione corso di laurea
        • Presentazione corso di laurea
        • Iniziative e opportunità di orientamento
          • Open day @L-Fisica
          • Scegli con noi
        • Life & News @Corso di laurea in Fisica
          • Community @ Fisica
          • Eventi per studenti e studentesse di Fisica
          • Aiutaci a migliorare
          • Segnalazioni di anomalie
          • Esprimi la tua opinione
        • Percorso formativo
          • Struttura Corso di Studi in Fisica
          • Singoli insegnamenti
        • Perché e come iscriversi
          • Perché iscriversi al Corso di Laurea in Fisica a Padova
          • Come iscriversi
        • Cosa dicono e dite di noi
        • Vocabolario @Università
        • Regolamenti e linee guida
        • Opportunità e prospettive
          • Competenze acquisite al termine del percorso formativo
          • Sbocchi professionali

        Skip to content

        Presentazione corso di laurea

        Il Corso di Laurea in Fisica è un corso di laurea di primo livello, afferente alla Classe di Laurea in Scienze e Tecnologie Fisiche (L-30) accreditato dal Ministero italiano della Università e della Ricerca (MUR). Si tratta di un percorso triennale propedeutico alla ulteriore eventuale specializzazione conseguita nei corsi di Laurea Magistrale. 
        Il Corso di Studi in Fisica (CdS Fisica) fornisce un'ampia preparazione di base nei settori della fisica sviluppando l'uso del metodo scientifico da potersi applicare sia nell'ambito della ricerca dopo il conseguimento della laurea magistrale e del dottorato di ricerca, sia nel mondo del lavoro in settori ove possono risultare rilevanti i metodi d'indagine tipici della fisica e le conoscenze specifiche della ricerca scientifica.
        Il corso di laurea ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione di base di fisica: 

        • matematica di base (calcolo, algebra e geometria), dei metodi matematici per la fisica e dei metodi numerici;
        • fisica classica con particolare riferimento alla meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, relatività, fenomeni ondulatori; 
        • fisica teorica, con elementi di base di meccanica analitica, meccanica quantistica, meccanica statistica;
        • fisica moderna e fisica della materia, con elementi di base di fisica atomica e molecolare, dello stato solido, nucleare, subnucleare;
        • fisica sperimentale con attività in laboratorio e approfondimento di metodi di indagine scientifica e l’uso di strumentazione e tecniche di misura e analisi dati;
        • elementi di base della disciplina chimica e ambiti correlati alla fisica come l’informatica (ivi incluse tecniche informatiche di calcolo e loro applicazione in attività di laboratorio) e l’elettronica.

        Il percorso formativo include la possibilità di approfondire tematiche specifiche di fisica attraverso la scelta di attività proposte nell’offerta formativa comprendente, fra altri, elettronica, astrofisica e cosmologia, fisica dei plasmi, termodinamica, teoria quantistica dell’informazione e fluidodinamica.

        Lo/la studente/ssa acquisisce tali conoscenze e capacità di comprensione mediante lezioni ed esercitazioni con discussioni in aula, attività di laboratorio, supporti informatici e approcci di didattica innovativa.

        Le laureate e i laureati in Fisica avranno perciò acquisito abilità e competenze di tipo metodologico e tecnico di carattere multidisciplinare, sapranno:

        • applicare il metodo scientifico all’osservazione e descrizione dei fenomeni fisici;
        • usare nelle osservazioni rigore matematico concettuale e corretti metodi di indagine sperimentale ed elaborazione teorica;
        • utilizzare metodi e strumenti matematici e informatici adeguati al contesto;
        • verificare modelli e teorie, anche attraverso il metodo sperimentale;
        • applicare i metodi di base della ricerca scientifica sia per misurare grandezze fisiche e analizzare dati che per elaborare modelli elementari di sistemi complessi anche in contesti interdisciplinari;
        • applicare tecniche di misura e di calcolo in modo critico e con un certo grado di autonomia;
        • lavorare in gruppo, comunicando gli scopi e i risultati delle attività svolte con approccio scientifico.

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA “G. GALILEI" - CORSO DI LAUREA IN FISICA

        • Dipartimento
        • Moodle

        CONTATTI

        • Segreteria didattica
        • didattica.dfa [at] unipd.it
        • Via Marzolo 8
        • 0039 0498277088
        • PEC: dipartimento.dfa[at]pec.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Privacy