Presentazione corso di laurea
Il Corso di Laurea in Fisica è un corso di laurea di primo livello, afferente alla Classe di Laurea in Scienze e Tecnologie Fisiche (L-30) accreditato dal Ministero italiano della Università e della Ricerca (MUR). Si tratta di un percorso triennale propedeutico alla ulteriore eventuale specializzazione conseguita nei corsi di Laurea Magistrale.
Il Corso di Studi in Fisica (CdS Fisica) fornisce un'ampia preparazione di base nei settori della fisica sviluppando l'uso del metodo scientifico da potersi applicare sia nell'ambito della ricerca dopo il conseguimento della laurea magistrale e del dottorato di ricerca, sia nel mondo del lavoro in settori ove possono risultare rilevanti i metodi d'indagine tipici della fisica e le conoscenze specifiche della ricerca scientifica.
Il corso di laurea ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione di base di fisica:
- matematica di base (calcolo, algebra e geometria), dei metodi matematici per la fisica e dei metodi numerici;
- fisica classica con particolare riferimento alla meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, relatività, fenomeni ondulatori;
- fisica teorica, con elementi di base di meccanica analitica, meccanica quantistica, meccanica statistica;
- fisica moderna e fisica della materia, con elementi di base di fisica atomica e molecolare, dello stato solido, nucleare, subnucleare;
- fisica sperimentale con attività in laboratorio e approfondimento di metodi di indagine scientifica e l’uso di strumentazione e tecniche di misura e analisi dati;
- elementi di base della disciplina chimica e ambiti correlati alla fisica come l’informatica (ivi incluse tecniche informatiche di calcolo e loro applicazione in attività di laboratorio) e l’elettronica.
Il percorso formativo include la possibilità di approfondire tematiche specifiche di fisica attraverso la scelta di attività proposte nell’offerta formativa comprendente, fra altri, elettronica, astrofisica e cosmologia, fisica dei plasmi, termodinamica, teoria quantistica dell’informazione e fluidodinamica.
Lo/la studente/ssa acquisisce tali conoscenze e capacità di comprensione mediante lezioni ed esercitazioni con discussioni in aula, attività di laboratorio, supporti informatici e approcci di didattica innovativa.
Le laureate e i laureati in Fisica avranno perciò acquisito abilità e competenze di tipo metodologico e tecnico di carattere multidisciplinare, sapranno:
- applicare il metodo scientifico all’osservazione e descrizione dei fenomeni fisici;
- usare nelle osservazioni rigore matematico concettuale e corretti metodi di indagine sperimentale ed elaborazione teorica;
- utilizzare metodi e strumenti matematici e informatici adeguati al contesto;
- verificare modelli e teorie, anche attraverso il metodo sperimentale;
- applicare i metodi di base della ricerca scientifica sia per misurare grandezze fisiche e analizzare dati che per elaborare modelli elementari di sistemi complessi anche in contesti interdisciplinari;
- applicare tecniche di misura e di calcolo in modo critico e con un certo grado di autonomia;
- lavorare in gruppo, comunicando gli scopi e i risultati delle attività svolte con approccio scientifico.