Vai al contenuto

  • Unipd
  • Uniweb
  • Scuola
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • DFA

Università degli Studi di Padova

Logo

CORSO DI LAUREA IN FISICA

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Future matricole

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione corso di laurea
    • Iniziative e opportunità di orientamento
    • Life & News @Corso di laurea in Fisica
    • Percorso formativo
    • Perché e come iscriversi
    • Cosa dicono e dite di noi
    • Vocabolario @Università
    • Regolamenti e linee guida
    • Opportunità e prospettive
  • Studentesse e studenti

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Life & News @Corso di laurea in Fisica
    • Lezioni
    • OFA, Inglese & Corsi Sicurezza
    • Manuali Uniweb
    • Appelli degli esami
    • Piano di studio
    • Mobilità internazionale
    • Prova finale
    • Regolamenti e linee guida
  • Laureate e laureati

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Laurea Magistrale in Physics
    • Corsi di alta formazione
    • Esperienze internazionali
    • Master
    • Alumni
    • Profilo dei laureati
    • Verso il mondo del lavoro
  • Organizzazione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presidenza e Consiglio
    • Commissione didattica
    • Altre commissioni
    • Rappresentanti studentesse e studenti
    • Gruppo di Riesame (GdR)
    • Regolamenti e linee guida
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Segreteria didattica
    • Ufficio Carriere Studenti
    • Tutor
    • Borse di studio e contribuzioni
    • E-Learning/Moodle
    • Biblioteca
    • Servizi a studentesse e studenti Unipd
    • Software per la Fisica
    • Per le e i docenti
  • Laurea

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Perché e come iscriversi
    • Regolamenti e linee guida
    • Percorso formativo
    • Opportunità e prospettive
    • Cosa dicono e dite di noi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Comunicazioni
    • Archivio News
  • Home
    • Future matricole
      • Opportunità e prospettive
        • Sbocchi professionali
          • Presentazione corso di laurea
          • Iniziative e opportunità di orientamento
            • Open day @L-Fisica
            • Scegli con noi
          • Life & News @Corso di laurea in Fisica
            • Community @ Fisica
            • Eventi per studenti e studentesse di Fisica
            • Aiutaci a migliorare
            • Segnalazioni di anomalie
            • Esprimi la tua opinione
          • Percorso formativo
            • Struttura Corso di Studi in Fisica
            • Singoli insegnamenti
          • Perché e come iscriversi
            • Perché iscriversi al Corso di Laurea in Fisica a Padova
            • Come iscriversi
          • Cosa dicono e dite di noi
          • Vocabolario @Università
          • Regolamenti e linee guida
          • Opportunità e prospettive
            • Competenze acquisite al termine del percorso formativo
            • Sbocchi professionali

          Skip to content

          Sbocchi professionali

          Nel 2024 il 93.3% dei/delle laureati/e in Fisica ha deciso di continuare gli studi in un corso di laurea magistrale.

          Qualora non intendesse proseguire gli studi universitari, il/la laureato/a in Fisica ha un ampio spettro di possibilità occupazionali come evidenziato dal rapporto Almalaurea che vede nel 2024 il 63.2% entrare nel modo del lavoro privato e un 36.8% rimanere nel pubblico; la laurea è stata dichiarata efficace per il lavoro svolto nel 88.9 % dei casi.
           
          I principali sbocchi professionali del fisico si inquadrano tra le professioni tecniche in campo scientifico con compiti connessi all'applicazione ed esecuzione di protocolli scientifici, procedure di laboratorio, di elaborazione e di acquisizione di dati. 

          Chi si laurea in Fisica trova impiego come analista di dati (ivi incluso data scientist), tecnico laureato di laboratorio (ivi inclusi analisi, misura, calibrazioni, metrologico), tecnico laureato della sicurezza strumentale, esperto/a di processo e controllo qualità e divulgatore scientifico.
          Possiede i prerequisiti per accedere a corsi di specializzazione per qualificarsi come tecnico di laboratorio nella produzione di energia nucleare. 
          Per tale ragione i principali sbocchi occupazionali si trovano nel settore produttivo industriale come ad esempio: l’industria elettronica, meccanica, ottica ed opto-elettronica, industria dei semiconduttori e delle telecomunicazioni, acustica e strumenti di rilevamento acustico.
          Ampi sbocchi occupazionali sono inoltre disponibili nel controllo/protezione/analisi ambientale, meteorologia, radioprotezione, applicazione delle proprietà dei plasmi, sviluppo e caratterizzazione dei materiali e in tutti gli ambiti in cui sia richiesta la capacità di analizzare dati e modellizzare fenomeni e sistemi complessi in modo scientifico come ad esempio (non limitati a): settori connessi alla salute e scienze della vita, aziende informatiche e assicurative e finanziarie, biomedica e dispositivi medicali. 

          In tali contesti lavorativi, il laureato e la laureata in Fisica svolgono primariamente le seguenti attività e funzioni:

          • analisi dati e relativa organizzazione e gestione con tecniche informatiche e metodi statistici;
          • analisi e modellizzazione di fenomeni fisici anche relativamente complessi con metodologia scientifica;
          • attività sperimentali di misura di grandezze fisiche a scopi industriali, sociali, medici e ambientali;
          • gestione di strumentazione negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica);
          • attività di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari;
          • divulgazione scientifica, comunicazione della scienza e diffusione della cultura scientifica in diversi contesti (es. musei, mostre, editoria, mass-media).

          Per tutte queste attività i laureati e le laureate sono in genere impegnati/e in ruoli di responsabilità ai primi livelli, mentre per acquisire responsabilità più elevate è richiesta la preparazione corrispondente alla laurea magistrale o a corsi professionalizzanti specifici.

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA “G. GALILEI" - CORSO DI LAUREA IN FISICA

          • Dipartimento
          • Moodle

          CONTATTI

          • Segreteria didattica
          • didattica.dfa [at] unipd.it
          • Via Marzolo 8
          • 0039 0498277088
          • PEC: dipartimento.dfa[at]pec.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Privacy